Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo Lev Tolstoj La profondità della letteratura, quella con la L maiuscola, ci permette di riflettere su avvenimenti, circostanze e dettagli, che altrimenti durante...
Come organizzare un itinerario in Ucraina, tra cupole sgargianti, girasoli e un’importante eredità sovietica Avete presente la bandiera ucraina? È costituita da due bande orizzontali, una rappresenta il cielo e l’altra i campi di grano. Credo sia una tra...
Come trascorrere qualche giorno a Stepantsminda, paesino alle pendici della terza vetta più alta della Georgia. Tra storia e leggende, chiese e paesaggi imponenti. Stepantsminda, nota anche come Kazbegi, è una cittadina a nord-est del Paese, nella regione di...
10 libri per prepararsi ad un viaggio nei Balcani: grandi classici e perle da scoprire I social sono una fonte inesauribile di novità, spunti e nuovi contatti da intrecciare. Ebbene, di persone conosciute grazie a queste piattaforme ne avrei...
Mappe: fedeli compagne di viaggio e nostalgia, testimoni del tempo che muta inesorabile, ripiegate su se stesse, coloratissime o stropicciate. Ultimamente le mappe sono tra i miei soggetti preferiti! Mi sono utili per provare nuovi pennelli e tecniche, scoprire...
Come organizzare un itinerario in Marocco, tra colori audaci, dune dorate e intricati vicoli pastello. On the road per le sue strade sabbiose color porpora e sontuosi riad terrazzati. Dopo tanto parlare di Marocco, ecco la mia guida con...
Cosa vedere a Tangeri, una città a metà strada tra il continente africano e quello europeo. A spasso tra le sue vie, il profumo di tè alla menta e dolci appena sfornati. Tangeri, città del Marocco settentrionale, il cui...
Il mio viaggio tra Azerbaijan e Georgia è stato una scoperta unica e continua. Tra le tappe che più ho amato, non posso che includere Şəki. L’Azerbaijan infatti, è un luogo dove i caldi colori orientali, incontrano le costruzioni...
Scrivo un post proprio su Casa Poporului, perchè al momento della mia visita le info erano davvero confuse e incomplete. Spero sia già nel vostro elenco di must see. Non si può visitare Bucarest senza vedere un luogo così...
I Balcani hanno un’ offerta talmente ampia e variegata, che scegliere le tappe da fare è stata una vera e propria impresa. Per questo motivo, le due settimane preventivate inizialmente, sono diventate più di un mese. I miei unici...
Quando è arrivato il momento della Moldavia, la scelta delle tappe non è stata per nulla semplice. Eccoci quindi con un bel post su una delle mie preferite: Orheiul Vechi, come arrivare e cosa vedere nel cuore della Moldavia....
Visitare il Marocco nel suo mese più importante è stata un’ occasione unica, che ho colto al volo e senza grandi riflessioni. Oggi infatti parliamo di uno degli aspetti più interessanti della mia esperienza qui, ovvero cosa e dove...
Quando ho deciso che era arrivato il momento di visitare l’Ucraina, nel mio itinerario c’era tutto, fuorché Dnipro. Il perché ve lo dico dopo, partiamo con ordine. Dnipro o Dnipropetrovsk? Qualche cenno sulla storia della città chiusa Prima di...
Sarà almeno un anno che programmo di venire in questo fazzoletto di terra, ed ogni volta che ne dico il nome mi si chiede con sorpresa dove si trovi. Ora che finalmente ci sono stata, ho deciso di scrivere...
Ciao amici e viaggiatori, son passati due mesi dall’ultimo viaggio. Soprattutto in quei giorni ho fatto le somme su tutto il lavoro che sto mettendo in questo progetto e più in generale nella mia vita. Sembra che qualcosa stia...
Se c’è qualcosa che salvo di questo mio percorso universitario fallimentare, son proprio gli esami di Antropologia, Etnomusicologia e delle altre discipline affini. Chiamo questo percorso fallimentare perché onestamente non mi ha appassionato come speravo, ma c’è del bene...
La prima notte che sono arrivata in Marocco ho avuto uno shock culturale. Gli odori penetranti mi davano la nausea ma è bastato poco per abituarmi. Con la luce del giorno mi sono accorta che ad essere forti non...
Ogni mese una newsletter ricca di argomenti, spunti, idee e freebie.
Era il 2017 quando ho capito di voler viaggiare da sola. Avevo 19 anni e mi trovavo su un bus nel bel mezzo delle campagne catalane, direzione Figueres. Quella volta ci ero finita per una serie di coincidenze, ma forse era stato il caso, il destino (o come volete chiamarlo) a mettermi in quella situazione. Non sapevo ancora che l’anno successivo avrei fatto il mio primo viaggio in solitaria: 34 giorni in giro per i Balcani, zaino in spalla e sketchbook alla mano.
Dopo è stata la volta dell’Ucraina, della Moldova, Georgia, Azerbaijan e poi del Marocco.
Nel 2019 ho aperto il blog, un piccolo spazio in cui condividere appunti e sketch senza grandi pretese, ma che alla fine mi ha dato molto più di quanto pensassi.